La pericolosa pratica di distribuire acconti utili nelle società di persone

È pratica assolutamente consolidata e malsana quella di distribuire ai soci di società di persone degli acconti sugli utili che emergeranno poi dal rendiconto annuale una volta trascorso l’anno. Si tratta di una pratica vietata e pericolosa. L’articolo 2303 del Cod. Civ. prevede che “Non può farsi luogo a ripartizione di somme fra i soci…
Leggi Tutto

I prelevamenti ingiustificati non sono automatica evasione fino 1.000 euro giornalieri e/o 5.000 mensili

In tema di accertamenti basati sulle indagini finanziarie, il DL 193/2016 pone paletti e limiti quantitativi sull'uso dei dati emergenti dalle stesse. Riguardo a questo delicato tema, ripetutamente interessato da molteplici interventi sia del legislatore che della Corte Costituzionale e della Cassazione, è ben noto da molti anni che il Fisco può accertare maggiori ricavi occulti…
Leggi Tutto

Omessa dichiarazione dei redditi da parte dell’intermediario – Responsabilità e sanzioni

Il commercialista che ha assunto l’obbligo di invio telematico delle dichiarazioni fiscali, può essere chiamato a rispondere, in via esclusiva, dell’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi dei propri clienti. In linea generale, infatti, la legislazione tributaria stabilisce che il contribuente, il sostituto e il responsabile d'imposta non sono punibili, quando dimostrano che il pagamento del…
Leggi Tutto

Le nuove comunicazioni dei lavoratori occasionali accessori

Tutta questa novella ha inizio in data 8 ottobre. Un sabato. Si, perché al Legislatore italiano piace così: introdurre le norme in Gazzetta Ufficiale (D. Lgs. 185/2016 del 7 ottobre 2016) il venerdì (sera rigorosamente!) e, in barba a quello che abbiamo studiato nei libri, i decreti oggi hanno la stessa fretta tipica ormai di…
Leggi Tutto

L’incarico di trasmissione dell’intermediario telematico

La dichiarazione dei redditi può essere presentata attraverso un intermediario abilitato (es. professionista, caf) a cui il contribuente chiede assistenza per il solo invio o anche per la compilazione. L’intermediario deve rilasciare al cliente una ricevuta in cui risulti l’impegno, la data di accettazione dell'incarico e la sottoscrizione. La ricevuta deve essere rilasciata:  alla ricezione…
Leggi Tutto