RIFORMA FISCALE, STOP ALL’ACCERTAMENTO ETERNO E AD INVENZIONI DI BASE IMPONIBILE

Arriva la Riforma fiscale e con essa (forse)  maggiore certezza giuridica nell’ordinamento tributario e nel sistema dell'accertamento, poiché il Governo dovrà prevedere che, in relazione ai componenti reddituali a efficacia pluriennale, nonché per le perdite di esercizio, i termini di decadenza dal potere di accertamento decorrano dal periodo d’imposta nel quale si è verificato il…
Leggi Tutto

Nell’Ace perdere l’agevolazione è immorale – ma è una fatica monumentale

Reddito d’impresa Nel modello di dichiarazione dei redditi società di capitali, da sempre, il quadro RN che liquida l’Ires è strutturato in modo da evidenziare: il Reddito tassabile nel rigo RN1; le Perdite fiscali pregresse scomputabili nel rigo RN4; e nel Rigo RN6 se vi è ancora Reddito capiente, l’abbattimento del medesimo per effetto dell’ACE,…
Leggi Tutto

Bonifico parlante obbligatorio – Si, no, forse, …può darsi!

La certezza del diritto fiscale nel nostro paese presenta connotati alquanto bizzarri. Tralasciamo le problematiche della innovativa disciplina del Superbonus e delle immense difficoltà interpretative frutto delle centinaia e centinaia di risposte ad interpello talvolta in contraddizione tra loro: sarebbe come sparare sul cadavere. Desidero circoscrivere questo contributo su un aspetto assai semplice: ai fini…
Leggi Tutto

Il ticket di licenziamento nel 2023 – salgono i costi a carico delle aziende che licenziano

Per finanziare la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (Naspi), l’art. 2, comma 31 ss., L. 28 giugno 2012, n. 92, prevede che, nei casi di interruzione di un rapporto a tempo indeterminato, a carico del datore è posto un contributo di licenziamento la cui misura varia ogni anno, in relazione all’incremento del massimale mensile della…
Leggi Tutto

Locazione commerciale e indennità di avviamento. Cosa dice la Cassazione?

Nelle locazioni di immobili ad uso commerciale è prevista una particolare disciplina, a favore del conduttore, che si applica nel caso in cui il proprietario-locatore non intenda procedere al rinnovo del contratto. L'occasione per parlare di questo argomento è una recente ordinanza della Cassazione, n. 4947 del 16 febbraio 2023, che interviene sul punto. Partiamo…
Leggi Tutto